Connect with us

Le Nazioni Unite votano per vietare l’HHC

Published

on

Regolamento HHC
Seguici su Facebook
PUBBLICITÀ

La Commissione delle Nazioni Unite sugli Stupefacenti (CND) ha deciso ufficialmente di includere l’esaidrocannabinolo (HHC) nella scheda II della Convenzione sulle sostanze psicotrope del 1971.

La decisione, presa durante la 68° sessione di Vienna, proibisce l’uso non medico dell’esadrocannabinolo nei 184 Paesi firmatari della Convenzione.

La classificazione dell’HHC lo allinea a sostanze come la cannabis e la metanfetamina. Di conseguenza, i governi devono ora istituire sistemi di licenza per la produzione, la distribuzione e la ricerca, mentre il possesso o la vendita non autorizzati possono comportare sanzioni penali.

Una decisione quasi unanime, con un’astensione degli Stati Uniti

La decisione richiedeva una maggioranza di due terzi, ovvero almeno 36 voti a favore. Alla fine, un gran numero di Paesi ha sostenuto il divieto, con la sola astensione degli Stati Uniti. Francia, Germania, Regno Unito, Canada, Brasile, Cina, Giappone e Sudafrica, tra gli altri, hanno votato a favore del divieto.

PUBBLICITÀ

L’astensione della delegazione statunitense ha sollevato delle perplessità, soprattutto in considerazione della lotta in corso del Paese contro gli “intossicanti a base di canapa” non regolamentati.

Secondo i funzionari statunitensi, la canapa è già regolamentata dalle leggi statali, anche se il suo status legale a livello federale rimane ambiguo. Attualmente, il Controlled Substances Act (CSA) non menziona esplicitamente la canapa, lasciando la sua classificazione aperta all’interpretazione nell’ambito dell’Agricultural Act of 2018.

La rapida diffusione e la regolamentazione dell’HHC

L’HHC, un cannabinoide sintetico, è emerso come alternativa legale al delta-9 THC dal 2022. Secondo l’Agenzia europea per i medicinali (EUDA), l’HHC è stato rilevato nel 70% degli Stati membri dell’UE ed è stato monitorato nell’ambito dell’Early Warning System (EWS) dall’ottobre 2022.

di vietare l’HHC cita preoccupazioni per la salute pubblica, affermando che “rappresenta un rischio per la salute pubblica e non ha un uso terapeutico riconosciuto”.

PUBBLICITÀ

Alcuni sostengono che la mancanza di ricerche sufficienti rende la decisione prematura.

Secondo un’indagine europea sulle droghe 2024, il 14% degli intervistati ha fatto uso di cannabinoidi sintetici nell’ultimo anno, classificandoli tra le sostanze più abusate nell’UE.

Risposte internazionali divergenti

Mentre molti governi hanno accolto con favore la decisione delle Nazioni Unite, altri hanno adottato un approccio più cauto.

La Repubblica Ceca si è opposta a un divieto immediato dell’HHC, optando invece per una classificazione “sotto esame” ai sensi della sua nuova Legge sulle sostanze psicomodulanti. Questo quadro normativo prevede un periodo di valutazione di due anni per valutare i potenziali rischi e benefici delle nuove sostanze psicoattive. Il Pensiero ceco per le politiche razionali sulle dipendenze ha criticato apertamente la decisione della CND, sostenendo che la valutazione del rischio dell’OMS era inadeguata e priva di rigore scientifico.

Nel frattempo, in Irlanda, si sono intensificate le richieste di un divieto totale dell’HHC. Specialisti delle dipendenze e leader religiosi affermano che la sostanza ha contribuito a un aumento delle psicosi indotte da droghe tra i giovani. Il dottor Bobby Smyth, un importante psichiatra infantile, ha affermato che l’HHC è ora “la seconda causa principale di psicosi indotta da droghe” nel Paese, anche se non dispone di dati a sostegno di questa affermazione.

Aurélien ha creato Newsweed nel 2015. Particolarmente interessato ai regolamenti internazionali e ai diversi mercati della cannabis, ha anche una vasta conoscenza della pianta e dei suoi usi.

Sweet Seeds

Siti partner

Acquista i migliori semi di cannabis femminizzati da Original Sensible Seeds, inclusa la loro varietà di punta Bruce Banner #3.

Trending

Trovaci su logo Google NewsNewsE in altre lingue:Newsweed FranceNewsweed EspañaNewsweed NederlandNewsweed PortugalNewsweed Deutschland

Newsweed è la principale fonte di informazioni sulla cannabis legale in Europa - © Newsweed